” A volte il più piccolo passo nella giusta direzione finisce con l’essere il più grande passo nella tua vita. Se devi cammina in punta di piedi, a piccoli passettini ma fai quel passo.”
Hai mai provato a controllare i pensieri che “produci” ogni giorno, nella tua mente, su te stessa?
Sono pensieri positivi o negativi e catastrofici?
– pensi spesso di non essere “abbastanza”?
– ti senti insicura nella tua relazione di coppia?
– quando ti guardi allo specchio noti solo difetti?
– ti senti insicura e indecisa a lavoro?
– non sei mai convinta di potercela fare e così rinunci a fissare obiettivi ambiziosi nella tua vita?
– ti senti sola “dentro” qualunque cosa tu faccia e anche quando sei in compagnia?
Se ti sei mai sentita così e ti sei ritrovata in una di queste situazioni, è molto probabile che tu abbia una bassa autostima.
Non preoccuparti, non sei l’unica!
In passato io mi sentivo spesso “non abbastanza”, avevo sempre un certo complesso di inferiorità che mi faceva vivere i meeting di lavoro, gli esami universitari e l’incontro con persone nuove con ansia.
La fantastica notizia a riguardo è che noi possiamo cambiare il modo in cui “vediamo noi stesse”, controllare i nostri pensieri, sostituire i pensieri negativi su noi stesse con quelli positivi e
costruire la nostra autostima.
Ma prima di condividere con te le tecniche vincenti per:
– imparare a sentirti sempre soddisfatta di te stessa
– convincerti, nel profondo, che tu vali
– rispettare te stessa, sempre
– fidarti delle tue capacità e credere in quello che fai fino alla fine
è importante capire e analizzare il tuo vissuto, il tuo passato, pensare ai tempi lontani in cui eri bambina e chiederti: quale evento del tuo passato può essere collegato ad un blocco in età adulta?
• Indaga dentro di te
-forse da piccola eri inascoltata?
-sei cresciuta con genitori che litigavano continuamente?
-sei stata criticata in presenza di altre persone da qualcuno?
-il tuo bisogno di protezione è stato ignorato?
-quando piangevi disperatamente non c’era nessuno a rassicurarti?
-i tuoi sforzi non sono stati riconosciuti?
-i tuoi risultati non sono stati apprezzati?
-nei momenti in cui ne avevi bisogno, non sei stata incoraggiata da nessuno?
Se hai vissuto anche soltanto uno di questi momenti da piccola, hai già individuato una delle cause scatenanti della bassa autostima che ti ritrovi ad avere oggi. Sono proprio queste mancanze di attenzioni, rassicurazioni, assenza di abbracci, baci e dimostrazioni di affetto, che causano e producono un basso livello di autostima da adulti.
E’ arrivato il momento, se non hai già cominciato, di lavorare su te stessa, perché mantenere dentro di te l’autostima bassa può portarti a vivere situazioni negative e problematiche con gli altri. Ad esempio, nel mio caso mi è costata cara. La mancanza di autostima e dunque di rispetto e amore per me stessa, che derivava da alcuni episodi negativi della mia infanzia, mi ha portato ad essere attratta in passato da un ragazzo pieno di problemi, irrispettoso e abusivo, mi ha causato problemi con i miei colleghi e con il capo dell’azienda per cui lavoravo.
La prima cosa da fare per costruire la nostra autostima a piccoli passi è: colmare quelle mancanze della nostra infanzia; quindi dare a noi stesse quelle rassicurazioni, quell’incoraggiamento e riconoscimento di cui avevamo tanto bisogno da bambine.
1. ama te stessa, in tutti i modi possibili. Impara ad amarti. Soltanto noi possiamo darci quell’amore che ci è mancato da piccole, cercarlo nel fidanzato, marito o in qualsiasi altra persona puo’ essere deleterio e creare quelle dannose dipendenze affettive che rendono la vita miserabile.
– scrivi su un foglio una cosa che ti è mancata da piccola sotto scrivi tre cose per colmare quella mancanza.
(ad esempio se ti è mancato il riconoscimento delle tue capacità e bravura a scuola) – in questo es. scrivi tre riconoscimenti da dare a te stessa, a quella bambina che c’è in te (ad es. in italiano ero bravissima, scrivevo e leggevo, adesso da adulta riconosco a me stessa di scrivere ancora meglio” etc)
– quando sei a casa da sola, crea un’ atmosfera speciale per te stessa, fai bruciare dell’incenso profumato, accendi delle candele, dedicati a qualcosa che ti rilassa, come leggere o ascoltare musica. Quando cucini solo per te, cucina un piatto complicato, fallo con amore, apparecchia con le posate e i piatti più belli che hai e goditi la cena cucinata da te per te che sei speciale
– da domani prima di uscire di casa, prima di fare qualsiasi cosa, si al meglio di te stessa. Compra e indossa vestiti che valorizzano il tuo corpo, metti un po’ di profumo, curati le unghia, i capelli, sorridi, esci, fai una passeggiata da sola, sii orgogliosa di cio’ che sei, sorridi agli altri, mantieni le spalle dritte e mostrati sicura di te stessa.
2. ascolta la tua voce interiore, impara a valutare la tua autostima. Cosa dice di solito la tua voce interiore? Se la tua voce interiore ti dice di rinunciare a dare quell’esame difficile questo mese, se la tua voce ti dice di evitare di candidarti per quell’offerta di lavoro che sogni ma dove le selezioni sono difficili e credi non farcela, sostituisci scrivendo sul foglio i pensieri negativi della tua voce interiore con quelli positivi, ad es. “sono pronta ad impegnarmi con tutte le mie forze e capacità per prepararmi a quell’esame o colloquio, ce la posso fare. Se gli altri ce l’hanno fatta, posso farcela anch’io. Io credo in me stessa”.
3. frequenta persone positive che ti supportano e ti aiutano a crescere, allontanati immediatamente da chi ti succhia energia e non aggiunge valore alla tue giornate, quindi alla tua vita.
4. diventa la problem-solver di te stessa, qualunque problema ti si presenti, risolvilo da sola! C’è il lavandino otturato? Fai delle ricerche su google e risolvi da sola il problema; hai un problema in famiglia? Fermati a riflettere, analizza il problema, cerca una soluzione che aiuti a migliorare la situazione in cui ti trovi, aiutare chi ha bisogno di te nella tua famiglia e quindi risolvere il problema.
5. fai delle attività di volontariato, cerca le associazioni di volontariato nell’area in cui vivi. Comincia a dedicare qualche ora del tuo tempo, ogni settimana, per aiutare chi ne ha davvero bisogno. Secondo il Dr. Howes è difficile mantenere quel non-amore per se stessi quando si è impegnati in atti di bene per gli altri.
6. diventa bravissima ed esperta in tutto quello che fai, pratica lo sport o l’hobby che ti piace di più, allenati fino a quando non ti senti di dominare l’attività che svolgi, di sentirla tua, parte di te, a lavoro dai il meglio che puoi, fai più di quello che ti è richiesto, più di quello per cui sei pagata.
Con l’autostima non si nasce, dipende da noi. Dobbiamo solo avere la pazienza e la voglia di lavorare su noi stesse ed i nostri pensieri.
Adesso mi piacerebbe sapere se leggendo l’articolo sei riuscita ad individuare la causa scatenante della tua bassa autostima. Quale evento della tua infanzia puo’ essere collegato a quella ferita dentro che ti porti da sempre? Da oggi ti impegnerai per colmare quelle mancanze, sei pronta? Fammi sapere come va nei commenti qui sotto!

Autostima femminile
[…] Ama te stessa in tutti i modi che puoi Dedicati alle tue passioni Fregatene del giudizio degli altri Ricomincia, non è mai troppo tardi […]
[…] maltratta sceglie le persone più insicure, le più deboli e chi non sa […]
[…] riempiti di amore e fatti le coccole da sola […]