Il tuo valore lo decidi tu,
non la presenza dell’altro,
né le sue parole di amore,
né le sue promesse
Tempo di lettura: 3 minuti
Si certo, siamo tutte libere di vivere le relazioni di amore come vogliamo, siamo tutte diverse, con personalità, passato, aspettative, sogni e bisogni differenti. Ma sebbene tu sia libera di impostare la relazione come meglio credi, ci sono delle caratteristiche comuni a tutte le relazioni sane e felici, che si basano su dei diritti umani fondamentali.
1. essere accettata per quella che sei e sentirti a tuo agio, sempre
1. di sentirti al sicuro
2. di dire NO, stabilire dei paletti (confini) senza sentirti in colpa
3. di stabilire dei limiti e decidere come essere trattata in una relazione
4. libera di avere dei sogni personali e/o di carriera, credere nei tuoi sogni e intraprendere le azioni necessarie per realizzarli
5. essere sostenuta emotivamente
6. essere ascoltata dal tuo partner e rispondere
7. avere il tuo punto di vista, anche se diverso da quello del tuo partner
8. provare emozioni e avere bisogni che vengano riconosciuti come reali dal tuo partner
9. vivere libera da critiche e accuse
10. vivere libera da critiche e giudizi
11. vivere libera da minacce emotive e fisiche
12. vivere libera da esplosioni di rabbia del partner
13. essere rispettata, sempre; che ti venga chiesta qualsiasi cosa con rispetto
14. non essere responsabile delle emozioni negative del tuo partner
15. non essere responsabile dei fallimenti del tuo partner
16. stabilire le tue priorità nelle tue giornate, nella tua vita
17. decidere come trascorrere il tempo libero
18. di vestirti e truccarti come vuoi, decidere il tuo stile di vita, scegliere i tuoi valori, assumere comportamenti e atteggiamenti che vuoi (rispettando il tuo partner, sempre)
19. libera di cambiare stile di vita, percorso di studi, lavoro, libera di cambiare idea e opinione
20. libera di voler crescere e migliorare come persona, quindi libera di accettare e affrontare nuove sfide
21. di contattare e incontrare i tuoi familiari e amici quando ne hai voglia e quando ne hai bisogno, senza chiedere il permesso al tuo partner
22. di studiare e lavorare (studiare ciò che vuoi e fare il lavoro che desideri)
23. libera di commettere errori e riconoscere di aver sbagliato senza essere offesa e umiliata
24. il diritto di terminare una relazione violenza, di lasciare il tuo partner violento e aggressivo (psicologicamente, emotivamente, verbalmente, fisicamente o economicamente violento)
25. libera di scegliere se, come e quando uscire da una relazione abusiva, senza essere giudicata
Tu hai il diritto di sentirti al sicuro, apprezzata e coccolata dal tuo partner. Hai il diritto di lasciare un fidanzato/marito che non ti fa sentire a tuo agio, serena e al sicuro.
Fidati del tuo istinto e per assicurarti che la tua relazione attuale o futura sia sana e soddisfacente, trattati con amore e rispetto, stabilisci le tue priorità, metti dei paletti e assicurati che i tuoi diritti, elencati qui sopra, vengano rispettati.
Prendi coscienza della tua situazione, tu hai il potere di scegliere, se restare o andare via da una relazione (se il tuo partner ti nega questi diritti fondamentali).
Scegli tu se, come e quando farlo, non c’è una soluzione unica adatta a tutti i casi e circostanze per uscire dalla violenza.
P.S. Dopo aver letto questo articolo, hai altre dritte da suggerire? Sei d’accordo con i diritti umani fondamentali che si hanno in una relazione, elencati nel post?
[…] relazione avete uguali diritti e doveri. Il diritto di dedicarsi alle proprie amicizie e alle proprie passioni al di fuori della […]
[…] Questo succede in una relazione sana, quella che ti meriti! […]