Penso che talvolta i veri limiti esistano in chi ci guarda.

Candido Cannavò

Tempo di lettura: 2 min

La violenza sulle donne con disabilità

 

 

Invisibilità

L’ultima volta che sono tornata a casa dei miei, mia madre, ex-insegnante di sostegno, mi ha raccontato quanto i bambini, compagni di classe della sua alunna con disabilità, fossero affettuosi, sensibili, pieni di attenzioni e amore nei confronti della loro compagna e quanto invece gli adulti, incontrati all’uscita di scuola, ma anche in classe, e durante le uscite scolastiche, fossero indifferenti di fronte alla stessa bambina.

Questa invisibilità delle persone diversamente abili per la collettività si può “vedere” ogni giorno per le strade e in ogni contesto privato e pubblico. In molti\e pensavano che questa invisibilità rendesse appunto invisibili le donne con disabilità agli abusanti e ai violenti. Ma non è così.

 

 

I TUOI DIRITTI

 

Quando le persone conoscono i loro diritti è meno probabile che vengano abusate”

Nella vita quotidiana ti trovi ad affrontare ostacoli piccoli e grandi e forse l’essere diversamente abile ti ha resa economicamente dipendente e vincolata a qualcuno per le cure di cui hai bisogno.

Se ti trovi, tuo malgrado, in uno stato di dipendenza da un familiare o un partner che si occupa del tuo accudimento, può succedere che chi dovrebbe prendersi cura di te abusi di te fisicamente, sessualmente, economicamente e psicologicamente deprivandoti delle cure e del cibo necessarie; può succedere che chi abusa di te ti faccia sentire e apparire pazza agli occhi degli altri.

Queste situazioni hanno generato in te confusione e può succedere che non riesci ad individuare il limite tra cura e violenza.

 

 

Ricorda che:

  • tu hai il diritto di sentirti protetta e al sicuro
  • hai il diritto di essere trattata con amore e rispetto
  • tu hai il diritto di decidere come usare i tuoi soldi
  • tu hai il diritto di ricevere le cure di cui hai bisogno
  • tu hai il diritto di essere creduta e di essere presa sul serio
  • hai il diritto di vivere libera da minacce emotive e fisiche
  • hai il diritto di vivere libera da esplosioni di rabbia di chi si prende cura di te e del partner

 

 

  • nessuno può toccare il tuo corpo senza il tuo consenso
  • nessuno può alzare la voce e urlarti contro
  • la violenza non è mai giustificabile

 

 

E’ importante che tu sappia che sono tante le persone pronte ad ascoltarti e aiutarti ad uscire da questa situazione di violenza.

E’ molto importante che ne parli con qualcuno, nel modo che ti è possibile; puoi parlarne con assistenti sociali, psicologhe, medici, infermiere e con il personale del pronto soccorso.

 

Non sei sola.

 

Sono tante le donne con disabilità che come te subiscono violenza. Nel video “Violenze del silenzio”, alcune donne con disabilità raccontano le violenze subite. 

 

 

 

Il video è stato realizzato da “Femmes pour le Dire, Femmes pour Agir” (FDFA), traduzione sottotitolazione e audiodescrizione di Blindsight Project, tit. orig. «Violences du silence», 28 novembre 2015, filmato (18.36 minuti), lingua: italiano.