“Tu che possiedi il giorno, fallo bello. Prendi i colori del tuo arcobaleno“
Indiani Nootka
La tua diversità è una ricchezza per il mondo!
Mosca bianca, pecora nera, voce fuori dal coro, quante volte ti sei sentita apostrofare cosi? E quante volte, tu stessa, ti sei sentita “diversa”?
Sui social o di facciata sembrano tutti sicuri e con una vita perfettamente integrata e al passo con la società, ma sempre più imparo e capisco che non si possono sapere fino in fondo quali sono i reali stati d’animo degli altri, cosa provano nel quotidiano.
L’altro giorno parlavo con una mia cara amica della diversità e di come il sentirsi diverse può procurare sì qualche fragilità, ma il più delle volte è ciò che ci spinge verso la nostra realizzazione.
Sicuramente siamo in tante e tanti a sentirci diverse/i, solo che la vita è talmente frenetica che ci toglie spesso momenti di condivisione intima e vera per poterci confrontare e scoprire che quello della diversità è in realtà un pensiero comune.
Non sentirsi sole nella sensazione di diversità è un presupposto fondamentale per non vivere momenti di isolamento e sconforto.
Proprio quando segui le tue inclinazioni e permetti alle tua specifiche caratteristiche di guidarti verso la tua strada, riscopri il tuo potenziale. Condurre una vita fatta di “azioni proprie” ti fa sentire forte: questo è quello che si dice VIVERE IN MODO ATTIVO!
Preoccupati di vivere a modo tuo, di compiere quelle che secondo te sono buone azioni, di prendere decisioni che ti mantengono interiormente viva e distante dai luoghi comuni. Una vita vissuta sulla base di luoghi comuni ti porta ad essere vittima delle abitudini, anche di quelle che secondo te non sono poi così buone.
Fai attenzione alle abitudini! Quando cominciano a governare la mente, diventa difficile capire veramente se stai facendo una cosa che condividi e reputi sana. Mai diventare schiave di abitudini indesiderate.
Non è un difetto andare contro corrente, se segui il tuo intuito.
Fonda la tua sicurezza sul raggiungimento di traguardi concreti (anche piccoli), così facendo ti libererai di tante fragilità che a volte il sentirsi diverse può portare.
Ognuna di noi ha un mondo dentro di sè, ecco perchè è nostro compito ascoltare la nostra diversità per raggiungere la nostra piena realizzazione.
Quando si dice “DIVERSO” si pensa subito a qualcosa di negativo o di carente, invece DIVERSO è BELLO, vario, ricco, unico!
Se sei determinata a fare qualcosa di inusuale, a coltivare una relazione o un’ amicizia particolare, a praticare uno sport raro o ad approfondire una passione che agli occhi della massa sembra “insolita”, chiedi la conferma a te stessa se ciò che persegui è giusto per te e punta dritto all’obiettivo!
La tua felicità dipende dalla tua capacità di fare cose legittime per te; in virtù di questo circondati di persone positive! Molte volte si fallisce perchè abbiamo intorno famiglie, amicizie o partner che alimentano i pensieri negativi e ci fanno percepire la nostra lecita diversità come un difetto anziché come un dono.
In qualsiasi circostanza sii padrona di te stessa e quando ti capita di essere chiamata “diversa” da chi presto o facile giudica, non cadere assolutamente nella melma dell’autocommiserazione.
Provaredispiacere per te stessa è importante ma a piccole dosi, altrimenti rischi di affondare!Lasciare troppo spazio all’autocommiserazione significa alimentare la suscettibilità e ritrovarsi tormentate e incapaci di reagire.
Per ogni diversità esistono migliaia di opportunità! Cogliere le opportunità alla portata di tutti è più facile, ma è anche più dannoso se esse non rispecchiano il tuo modo di essere: molte pecore bianche hanno perso la propria strada. Non ne vale la pena!
Ama la tua diversità perchè anche il mondo ti testimonia che nulla è uguale! Le stagioni, le specie animali, i periodi storici, le giornate…persino i singoli minuti!
Gioire per la tua diversità ti conduce a saper apprezzare anche gli altri e a vivere sempre più in armonia con chi ti circonda.
Prenditi cura del tuo cuore, sei unica.
Articolo di Patrizia La Porta
Leave A Comment