Teen Dating Violence: la violenza all’interno delle coppie di adolescenti.

Le differenze tra una relazione sana, una relazione malsana e una relazione violenta.

Non c’è niente di più più bello di essere adolescente. E lo dico con il senno di poi, quando avevo 19 anni pensavo esattamente il contrario! La mia adolescenza è stata scombinata, fantabulosa ma a tratti triste. Le prime cotte, la prima volta alle prese con l’intimità sessuale  e la prima relazione a 16 anni. L’adolescenza è una fase particolare della vita, hai voglia di spaccare il mondo, non ti sta bene niente, il senso di ribellione si impossessa di te. Ma non solo. Ci sono altre emozioni meno gradevoli che vengono a intrufolarsi nella tua vita: il senso di inadeguatezza, la paura di non essere abbastanza, il senso di disagio. Non so quale di queste tu abbia provato o stia provando. Ad ogni modo, se sei un’adolescente alle prese con i primi amori potresti avere degli interrogativi: 

  • la mia relazione è sana? 
  • sono normali le cose che fa con me? 
  • devo tollerare alcune cose che mi dice? 
  • come faccio a capire se la mia relazione corre il rischio di diventare violenta?

Partendo dallo spettro della relazione sana che trovi qui sotto e che puoi scaricare qui, sarai tu stessa a trovare le risposte alle tue bellissime domande, valide e importantissime per il tuo benessere psicofisico!
Ogni relazione di coppia  infatti, in base alle sue caratteristiche, si può collocare all’interno di uno spettro che parte dalla relazione sana, passa per quella malsana e arriva fino alla relazione violenta.

Ci sono tantissimi modi in cui un partner può abusare o controllare l’altro. Non in tutte le relazioni pericolose e abusive vengono attuati i comportamenti elencati  e potrebbero esserci altre modalità di agire violenza che mi sono sfuggite. Per questa ragione ti consiglio di fare un esercizio di self coaching che ho preparato per te, lo trovi cliccando qui.

Ci tengo a ricordare alcune cose. Lo so, le ho ripetute mille volte ma credo sia importante insistere su certi concetti per creare una cultura del rispetto e generare consapevolezza:

  1. La violenza non è solo quella fisica e tutte le forme di violenza fanno ugualmente schifo, non vanno tollerate né normalizzate.
  2. Non esiste un valido motivo per usare la violenza fisica, psicologica, verbale, economica, digitale e spirituale.
  3. La colpa della violenza è sempre di chi agisce la violenza. 

Infine, la teen dating violence non va presa alla leggera soltanto perché avviene tra ragazzi e ragazze adolescenti. La violenza (in ogni sua forma) non è mai una cosa da ragazzi, è sempre una cosa seria che ci riguarda tutte e tutti.

Non dimenticare di scaricare l’esercizio delle domande da porre il prima possibile a te stessa cliccando qui.


Rispetto

Fonti: