“Credi in te stessa. Crea quella te stessa in cui sarai felice di vivere tutta la vita. “

Gloria Meir

 

Traduzione dell’articolo: “Violencia de género: 5 preguntas sobre tu relación de pareja” della Dottoressa Nayra Santana.

 

 

Per molti é piú facile ed evidente riconoscere un’ aggressione fisica peró non dobbiamo dimenticare che la violenza di genere non comincia a partire da uno schiaffo, un pugno o una ferita. Quando questo tipo di condotta aggressiva viene attuata nella relazione, é molto probabile che la donna, giovane, adolescente, abbia sofferto precedentemente un altro tipo di maltrattamento piú sottile e difficile da identificare ma ugualmente dannoso e tossico come uno schiaffo.

Come sapere se stai vivendo in una relazione che non ti fa del bene?

La tua relazione non ti fa bene se…

1. Il tuo partner ti controlla?

Che ne pensi delle seguenti situazioni?

Il tuo partner vuole sapere costantemente dove e con chi sei. Ti fa domande simili a questa: “con chi esci stasera?”, “non voglio tu esca con le tue amiche!”, “cosa stai facendo in questo preciso momento?”.
Il tuo partner ti controlla le chiamate del cellulare e gli orari in cui sei connessa su whatsapp e ti chiede costantemente: “Con chi chattavi stanotte alle 23:00, se non chattavi con me?”
Il tuo partner esige che tu risponda su whatsapp in modo immediato senza tenere in considerazione la tua opinione e le tue circostanze.
Il tuo partner ti chiede le password delle tue reti sociali come “prova d’amore” e dice qualcosa come “Se mi vuoi veramente e non hai niente da nascondere, mi daresti le password”.
Al tuo partner NON piacciono le foto che metti sui social e si irrita per i “mipiace”.
Il tuo partner controlla ogni movimento che effettui sui social, con chi chatti, twitti o i nuovi amici che segui o aggiungi e se a lui non piacciono “esige” che tu smetta di seguirli.
Il tuo partner ti dice come ti devi vestire, truccare e pettinare. All’inizio forse dice “solo” che non gli piace la gonna e la scollatura, con più sicurezza ti dice che non gli piaci tu e alla fine ti proibisce di vestirti in un certo modo o ti impone i suoi gusti.
Il tuo partner ti minaccia di pubblicare foto e video intimi durante una discussione o in caso tu lo volessi lasciare
Hai beccato il tuo partner mentre controllava la tua borsa, il tuo cellulare o la tua agenda senza il tuo permesso.
Il tuo partner impone tutte le regole della relazione. E decide senza tenerti in considerazione, i giorni in cui vi vedete, gli orari e i tipi di uscite.
Il tuo partner si presenta senza avvisarti all’uscita del lavoro, di casa o di scuola.
Ti fa trovare più di 10 chiamate perse nonostante tu gli abbia chiesto di lasciarti in pace.

Il tuo partner NON esordisce proibendoti cose direttamente ma indirettamente, facendo commenti più o meno sottili sul tuo modo di vestire, “invitandoti” a toglierti certi capi però tuttavia non si arrabbia.

All’inizio il controllo è sui vestiti e il trucco, però quando la tua relazione si consolida gli ambiti del controllo sono maggiori: i tuoi orari, le attività, le tue amiche, le reti social.

All’inizio, forse per evitare discussioni, cedi e il tuo pensiero è: “Alla fine è soltanto una gonna. Per una gonna non vado ad arrabbiarmi con il mio fidanzato.”

Poco a poco ti abitui a cedere negli aspetti meno importanti, entrando nella “dinamica della cessione permanente”, stabilendo la cessione como strumento di soluzione per evitare conflitti con il tuo partner.

Con il passare del tempo questo provoca l’abbandono o il non apprendimento di altre abilità di comunicazione, di strategie di confronto e di risoluzione dei conflitti, danneggiando la tua personalità.

Sono frequenti queste situazioni nella relazione con il tuo partner?

In caso affermativo, devi domandarti se stai nella relazione appropriata.

Il controllo NON è AMORE, è una forma molto sottile di esercitare la violenza psicologica, sottile si ma molto dannosa. Per questo motivo ricorda che..“Amami tanto, però amami bene”.

 

2. E’ geloso perche ti ama?

E’ probabile che in qualche occasione abbia pensato, sentito o un partner ti abbia detto qualcosa di simile? ..“Se non sei geloso è perchè non mi ami”, “La gelosia è una forma di amore”, “Se qualcuno è molto geloso è perchè ti ama molto”.

In qualche occasione sei stata protagonista di alcuna di queste situazioni?:

Non ti lascia parlare con gli altri ragazzi o si arrabbia molto quando lo fai.
Ti proibisce di avere nuove amicizie sui social.
Non vuole che tu passi del tempo con le tue amiche per questo ti proibisce o ti rende difficile restare con loro.
Non gli piace che tu vada a studiare in biblioteca, lì ci sono molti ragazzi nuovi che potresti conoscere.
Se esci di notte, puoi farlo solo in sua compagnia.
Il tuo partner è geloso quando ti chiamano al telefono.
Ti accusa di filtrare quando parli con gli altri ragazzi.

 

La gelosia è un sentimento che provi quando ti senti insicura o pensi che puoi perdere qualcuno che ami. Il sentimento in sè non è sbagliato, il problema sorge quando la gelosia sorge in qualsiasi momento di forma ingiustificata e sproporzionata.

La persona gelosa finisce per trasformarsi in una persona controllante e possessiva poichè ha bisogno di calmare in qualche modo l’insicurezza permanente che sente quando tu ti relazioni con altre persone.

Ti sei mai ritrovata in qualche occasione in cui il tuo partner ha elaborato e immaginato una storia rocambolesca l’ultima volta che sei uscita al cinema con le amiche?

É molto possibile che lui amplifichi e distorca la realtá e nonostante tutti i tuoi sforzi per calmarlo, le tue risposte non saranno mai sufficienti.

La gelosia NON è una prova di amore, è una forma di controllo. Per questo torno a ricordarti che …“amami tanto, peró amami bene”.

 

3. Il tuo partner ti manca di rispetto?

Forse non ti valorizza? Ti sei ritrovata con troppa frequenza in queste situazioni?

-Il tuo partner ti fa sentire inferiore o inadeguata.
-Il tuo partner ti svalorizza intellettualmente sia in pubblico che in privato
-Il tuo partner NON dà valore allo sforzo che fai nel tuo lavoro e nei tuoi studi.

– Il tuo partner ti fa sentire in colpa per i suoi problemi
– Il tuo partner fa il filo ad altre ragazze davanti a te.
– Il tuo partner non rispetta i tuoi spazi per studiare, per i tuoi hobbies e per le tue amiche.
-Il tuo partner ti ignora emotivamente, non ti appoggia e non ti comprende quando tu ne hai bisogno.

 

Le svalutazioni hanno conseguenze molto negative per la tua autostima, imprescindibile per mantenere la tua salute emotiva. É possibile che con il tempo tu ti senta in colpa e ti convinca del fatto che le svalutazioni sono vere e meritate, sentendoti inutile.

 

Ti disprezza o umilia? Ti sembrano familiari alcune di queste circostanze descritte?
• Ti prende in giro e dice cose che ti feriscono come per esempio “Non sei niente senza di me”, “Dici sempre sciocchezze”.

• Fa cose che sa che ti fanno vergognare.
• Parla con disprezzo delle tue amiche, della tua cultura, della tua famiglia, dei tuoi gusti e del tuo aspetto.

Il disprezzo e le umiliazioni si fanno piú ricorrenti e sono ogni volta piú offensivi. L’uso di certe espressioni in pubblico, di fronte alla tua famiglia e amici, fa in modo che tu ti isoli dal tuo ambiente e che tu senta molta vergogna.

Ti insulta?

Le coppie hanno difficoltà e differenze, ed è normale che tu discuta con il tuo partner, però in nessun caso scuse del tipo “Se tu non avessi fatto questo, io non avrei detto questo”, “Ho litigato con un amico ed ero nervoso”, “Lo sai che questo mi da molto fastidio”, giustificano il fatto che il tuo partner ti tratti male.

Le grida e gli insulti trasformano la comunicazione in qualcosa di offensivo, usando ogni volta con più frequenza un tono più alto per cercare di imporsi nelle discussioni. L’intenzione è chiara, farti del male.

 

Nella fase iniziale queste grida e questi insulti si limitano allo spazio privato, col passare del tempo accadono in pubblico senza alcun pudore.
Ricorda, l’AMORE è rispetto e mai esclusione. Di conseguenza ..si, si “amami molto, però amami bene”.

4. Il tuo partner ti ascolta?

Quando due persone si amano è essenziale stabilire alcuni adeguati canali di comunicazione e prendersi cura delle necessità emotive dell’altro. Però come potrai verificare né la manipolazione emotiva ne l’indifferenza affettiva contribuiscono a sviluppare una relazione sana ed equilibrata.

Ti manipola emotivamente? Che ne pensi delle seguenti situazioni?

Ti ricatta facendoti sentire in colpa.
Ti mette alla prova per scoprire quanto lo ami.
• Quando ti arrabbi lui ti prende in giro e minimizza i tuoi sentimenti.
Ti ha fatto delle promesse per farti ritornare dopo quella rottura ma non le ha mai mantenute
Smette di parlarti senza motivo apparente
Ti minaccia di lasciarti se non fai tutto quello che ti chiede
• Smette di stare con te solo per “castigarti”

Il tuo partner usa emozioni come la colpa e la paura per manipolarti e ottenere quello che lui desidera.

 

Si mostra indifferente davanti alle tue emozioni o sentimenti? L’indifferenza affettiva è una forma di aggressione senza grida e senza contatto fisico molto dannosa come nelle seguenti situazioni:

Non ti mostra attenzione ne ti valorizza.
Nega i suoi errori e non chiede mai scusa
Ti lascia piantata senza spiegazioni
Ignora le tue arrabbiature o le considera una stupidità.
Prende decisioni senza consultarti ne chiederti un’opinione.

Che il tuo partner smette intenzionalemtne di fare o dire qualcosa che tu stai aspettando, è un modo di farti del male.
L’AMORE è condividere e comunicare, non è indifferenza né ricatto. Pertanto ricorda sempre..” amami molto, però amami bene”.

5.Il tuo partner ti obbliga o si impone?

 

Forse ti minaccia o ti intimidisce?

La minaccia e l’intimidazione hanno come obiettivo che tu ti comporti come lui vuole come per esempio:

• Il tuo partner ti minaccia di lasciarti quando non fai quello che vuole lui
• Il tuo partner ti minaccia di farti qualcosa se non torni con lui
• Il tuo partner ti minaccia di pubblicare foto e video intimi

La paura è un elemento sostanziale in questo tipo di relazione. La violenza è molto soggettiva, poichè non dipende da quello che tu fai ma da quello che lui pensa perchè genera una grande incertezza che provoca uno stato costante di ansia e paura.

O forse ti fa pressione per fare sesso? Ti sei trovata qualche volta in una di queste situazioni?

Ti accusa di essere antiquata, mette in dubbio i tuoi sentimenti o ti critica se non vuoi mantenere relazioni sessuali con lui.
Minaccia di lasciarti se non vuoi farlo di nuovo

Quando una donna NON si sente libera di poter scegliere quello che vuole fare, come, dove e quando nella sua relazione sessuale con il suo partner, sta subendo un abuso sessuale.

Se conosci qualcuno che trovarsi in una situazione pericolosa, o tu credi che di trovarti in una situazione delicata, non esitare a chiedere aiuto, chiama il 1522. Sul sito di Chayn Italia puoi trovare una mappatura dei centri antiviolenza in Italia.

Dobbiamo diventare consapevoli del fatto che la violenza di genere NON è soltanto un problema di coppia, è responsabilità di tutti.